La costruzione del Santuario risale a quando, il re d’Aragona conquistò la Sardegna scacciandone gli odiati pisani. Alfonso IV, per ordine del re Giacomo, si accampò ai piedi del colle di Bonaria, da dove ebbe inizio l’espugnazione. La conquista della Sardegna si...
Il Santuario è una piccola Chiesa di dimensioni piuttosto ridotte, lunga 32 metri, alta 11.50 metri e larga 9. È stato completamente ristrutturato verso la fine degli anni 50. Prima dei restauri, la Chiesa era ricca di decorazioni effettuate lungo il corso dei secoli...
L’attuale sagrestia di Bonaria risale al 1666. La vecchia sagrestia era piuttosto piccola, l’attuale invece è la più grande di Cagliari. Riceve la luce da tre finestre che si affacciano sul giardino del convento, è di forma rettangolare e con volta a botte ampia e...
Dopo l’arrivo prodigioso ed i miracoli che ne seguirono, i cagliarita¬ni, tutti i giorni, salivano sul colle per inginocchiarsi dinanzi alla taumatur¬gica immagine della Madre di Dio. A Lei affidavano le proprie anime, con Lei si confidavano come i figli fanno con le...
La cassa in cui era posta la statua della Madonna è molto resistente; il fondo è di legno di faggio, il coperchio di noce e il resto sembra legno di carrubo, con assi grosse dai 4 ai 5 centimetri, ed è tanto pesante che ci vogliono 4 uomini per spostarla. L’interno è...